Bradicardia
Cos’è?
La bradicardia è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca lenta, in genere inferiore a 60 battiti al minuto. A queste frequenze, talvolta il cuore non è in grado di pompare una quantità sufficiente di sangue ossigenato in circolo durante lo svolgimento di normali attività o uno sforzo fisico.
- bradicardia lieve (FC compresa tra i 50 ed i 59 bpm):
- bradicardia moderata (FC compresa tra i 40 ed i 49 bpm);
- bradicardia grave (FC inferiore ai 40 bpm).
Sintomi
In generale, quindi, in soggetti giovani ed allenati la bradicardia viene considerata assolutamente fisiologica. In altri casi la bradicardia è il sintomo di un problema a carico del sistema elettrico del cuore.
- Stanchezza o debolezza
- Vertigini o stordimento
- Fiato corto
- Dolore al petto
- Episodi di svenimento o quasi svenimento
- Confusione o perdita di memoria
Diagnosi
Esame fisico: un operatore sanitario ti prenderà il polso, ascolterà il tuo cuore con uno stetoscopio e controllerà la tua pressione sanguigna.
Elettrocardiogramma (ECG): questo test registra l’attività elettrica del cuore e può rilevare un battito cardiaco lento
Monitor Holter: un monitor Holter è un dispositivo ECG portatile che viene indossato per un periodo di 24 ore per monitorare continuamente il ritmo cardiaco
Ecocardiogramma: questo test utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore e può aiutare a determinare se esiste una condizione cardiaca sottostante che causa bradicardia
Gli esami del sangue possono essere utilizzati per aiutare a determinare la causa alla base della bradicardia
Livelli di elettroliti: livelli anormali di elettroliti come potassio, magnesio e calcio possono influenzare l’attività elettrica del cuore e causare bradicardia
Test di funzionalità tiroidea: una tiroide ipoattiva (ipotiroidismo) può causare bradicardia
Marcatori infiammatori: livelli elevati di alcuni marcatori, come la proteina C-reattiva (PCR) e la velocità di eritrosedimentazione (VES), possono indicare un’infezione o un’infiammazione sottostante che può contribuire alla bradicardia.
Prevenzione
La prevenzione è sempre la chiave per evitare spiacevoli conseguenze. In generale uno stile di vita sano ed esercizio fisico regolare possono evitare l’insorgenza della bradicardia. Anche lo stress gioca un ruolo fondamentale, impara a gestirlo mediante yoga, meditazione e/o esercizi di respirazione. In fine non trascurare condizioni quali ipotiroidismo, apnea notturna e malattie cardiache, sono spesso causa di Bradicardia.
Ecco alcuni modi per prevenire o ridurre il rischio di sviluppare bradicardia:
- Esercizio fisico regolare: un’attività fisica regolare può aiutare a migliorare la salute del cuore e prevenire la bradicardia. Tuttavia, è essenziale consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi regime di esercizio.
- Segui una dieta sana: una dieta sana composta da frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali può aiutare a mantenere il cuore sano.
- Gestire lo stress: lo stress può rallentare la frequenza cardiaca. Praticare attività che riducono lo stress come yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda può aiutare a gestire i livelli di stress e ridurre il rischio di bradicardia.
- Evita alcol e droghe: l’alcol e alcuni farmaci possono rallentare la frequenza cardiaca. Limitare o evitare queste sostanze può aiutare a prevenire la bradicardia.
- Trattare le condizioni mediche sottostanti: alcune condizioni mediche come l’ipotiroidismo, l’apnea notturna e le malattie cardiache possono causare bradicardia. Il trattamento di queste condizioni sottostanti può aiutare a prevenire la bradicardia.
- Consultare un medico: se si verificano sintomi di bradicardia, come affaticamento, vertigini o svenimento, consultare il medico. Possono fornirti una diagnosi corretta e raccomandare opzioni terapeutiche appropriate.