Epatite A

Cos’è?


L’epatite A è una malattia virale del fegato che provoca infiammazione e può portare a gravi danni al fegato. Si diffonde attraverso cibo o acqua contaminati, ma può anche essere trasmesso attraverso uno stretto contatto con una persona che ha contratto il virus

Diagnosi, Sintomi e Analisi del Sangue


Uno dei modi principali per diagnosticare l’epatite A è attraverso gli esami del sangue.

Gli esami del sangue possono rilevare la presenza di anticorpi dell’epatite A

Prevenzione


Prevenire l’infezione da Epatite A implica praticare una buona igiene e cosa più importante farsi vaccinare. 

Alcuni dei modi più efficaci per prevenire l’epatite A includono: 

  • Lavarsi le mani regolarmente: prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e dopo aver cambiato un pannolino per ridurre il rischio di trasmissione del virus.
  • L’epatite A può essere diffusa attraverso cibo o acqua contaminati, sono senza dubbio una garanzia i controlli e protocolli nel settore alimentare ma affidati sempre ad aziende sicure ed affidabili. 
  • Pratica rapporti sicuri: l’epatite A può essere trasmessa anche attraverso il contatto sessuale. L’uso del preservativo riduce nettamente il rischio di trasmissione.
  • Il vaccino contro l’epatite A è altamente efficace nella prevenzione del virus ed è raccomandato per le persone che sono a maggior rischio di infezione, compresi i viaggiatori in aree endemiche, gli operatori alimentari e pazienti con condizioni mediche

Gli esami del sangue sono un modo affidabile per diagnosticare l’epatite A, tuttavia è anche possibile riscontrare falsi negativi, soprattutto se il test viene eseguito troppo presto rispetto l’infezione. 


Gli esami del sangue non sono uno strumento diagnostico autonomo, è importante consultare un medico e sottoporsi a una valutazione completa per una diagnosi corretta