Sistema Immunitario Basso
Cos’è?
l sistema immunitario è un insieme di organi e di cellule altamente specializzate con il compito di difendere l’organismo da agenti esterni, i quali possono causare infezioni.
Nello specifico il sistema immunitario è costituito da:
- cellule specializzate, chiamate globuli bianchi o leucociti, capaci di circolare sia nel sangue che nei tessuti.
- organi linfatici principali, e cioè midollo osseo e timo, e organi linfatici secondari, e cioè linfonodi, milza e tessuto linfoide associato alle mucose (tonsille, appendice e placche intestinali di Peyer);
- proteine specializzate nel ruolo di mediatori chimici, chiamate citochine: queste proteine orchestrano le diverse risposte immunitarie, scambiandosi segnali tra di loro al fine di controllare il lavoro dei diversi organi e dei tessuti linfatici.
Quando il sistema immunitario funziona male, può succedere che cellule o tessuti del nostro corpo vengano scambiate per estranei, subendo così un attacco. In questo caso si parla di malattie del sistema immunitario, che si distinguono in:
- malattie autoimmuni, e cioè quando il corpo innesca una risposta immunitaria contro sé stesso
- disturbi da immunodeficienza o immunodeficienze, e cioè quando il corpo non è in grado di attivare una risposta immunitaria contro gli invasori esterni.
- reazioni allergiche, e cioè quando il corpo sviluppa una risposta immunitaria sproporzionata nei confronti di antigeni estranei
Sintomi di un Sistema Immunitario Basso
I sintomi più frequenti per capire che il sistema immunitario ha qualche problema sono:
- raffreddore, decimi di febbre e mal di gola ripetuti;
- stanchezza, debolezza e dolori muscolari costanti;
- difficoltà a concentrarsi;
- herpes, allergie e sfoghi cutanei;
- disturbi intestinali, causati dall’alterazione della flora batterica, principale responsabile della difesa immunitaria.
Cause
Sono parecchi i fattori che possono contribuire ad indebolire il sistema immunitario, rendendoci più pronti ad essere attaccati dall’esterno. Tra questi ritroviamo:
- stress;
- patologie molto comuni, come ad esempio il raffreddore;
- un uso eccessivo di farmaci che attaccano in particolare l’apparato intestinale (come ad esempio gli antibiotici);
- fattori ambientali come freddo, umidità e cambi di stagione;
- un’alimentazione sbilanciata, che predilige molti carboidrati e poche proteine;
- una vita sedentaria;
- sonno notturno insufficiente;
- affaticamento fisico;
- invecchiamento, che causa inesorabilmente l’indebolimento degli organi del sistema immunitario
Prevenzione
Per far sì che il corpo sia sempre pronto ad affrontare qualsiasi tipo di attacco, l’arma migliore è condurre uno stile di vita sano, basandosi su questi principi fondamentali:
- mangiare sano ed equilibrato, assumendo cibi naturali e ricchi di vitamine e sali minerali. Prediligere il consumo di verdure e frutta fresche e di stagione e mangiare agrumi e kiwi, frutti ricchi di Vitamina C;
- tenersi in forma svolgendo un’attività fisica, almeno leggera;
- non fumare e non abusare di alcool;
- cercare di limitare o eliminare fonti di stress. Lo stress, infatti, influisce sul numero dei globuli bianchi che risultano meno responsivi a stimoli esterni, rendendo l’organismo più “attaccabile” da agenti che causano malattie;
- cercare di “dormire bene”: un sonno di buona qualità, caratterizzato da un regolare ritmo sonno-veglia, influenza positivamente il sistema immunitario rendendolo più pronto ad attivare difese immunitarie.